Parlamento Europeo e sport
In seno al Parlamento lo sviluppo di una politica europea in materia di sport rientra nelle competenze della commissione per la cultura e l'istruzione (CULT). Il Parlamento riconosce la crescente necessità che l'UE si occupi delle questioni relative allo sport, rispettando nel contempo pienamente il principio di sussidiarietà, dato che lo sport costituisce di per sé un fenomeno sociale importante e un bene pubblico.
Nel 2012 la commissione CULT ha elaborato una relazione sulla dimensione europea dello sport, che ha spianato la strada alla settimana europea dello sport, svoltasi per la prima volta nel settembre 2015.
Il Parlamento si adopera per ribadire l'importanza sociale dello sport.
RISOLUZIONI ADOTTATE:
- la questione della parità di genere nello sport
- l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni
- risoluzione sull'integrazione nel mercato del lavoro e l'inclusione sociale dei rifugiati, sottolineando l'importante ruolo dello sport quale strumento per promuovere il dialogo sociale e interculturale, promuovendo l'instaurazione di legami positivi tra la popolazione locale e i rifugiati e i richiedenti asilo.
Il Parlamento è molto attivo nella lotta agli incontri truccati e alla corruzione nello sport.
Nel marzo 2013 il Parlamento ha adottato
- una risoluzione sulle partite truccate e la corruzione nello sport.
- l'11 giugno 2015 ha adottato una risoluzione sulle rivelazioni sui casi di corruzione ai vertici della FIFA,
- il 2 febbraio 2017 ha adottato una risoluzione su «Un approccio integrato alla politica dello sport: buona governance, accessibilità e integrità».
Nel corso della sessione plenaria del mese di luglio 2016, la commissione CULT ha presentato un'interrogazione orale alla Commissione sulle partite truccate, chiedendo un pieno impegno per la ratifica della convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive. La risposta del commissario ha sottolineato il sostegno della Commissione nei confronti della Convenzione quale strumento prezioso nella lotta contro le partite truccate, in quanto rappresenta una base solida per garantire un coordinamento e una cooperazione paneuropei per quanto concerne tale attività di contrasto. Tuttavia, tra gli Stati membri e le istituzioni è necessario collaborare per garantire che la Convenzione entri in vigore nell'UE.
Il Parlamento riconosce l'importanza dello sport per il settore turistico, ricordando l'importanza delle attività sportive ai fini dell'attrattiva turistica delle regioni europee, mettendo in risalto le opportunità offerte dagli spostamenti di atleti e spettatori negli eventi sportivi, che possono richiamare turisti anche nelle regioni più periferiche.