Notizie dal Dipartimento per lo sport
Tutti i contenuti della pagina Notizie dal Dipartimento per lo sport
DPCM 22 ottobre 2018, Approvazione del secondo Piano pluriennale degli interventi, nell’ambito del Fondo Sport e Periferie anno 2017
DPCM 22 ottobre 2018 Approvazione secondo Piano pluriennale degli interventi, nell’ambito del Fondo Sport e Periferie anno 2017
SCOPRI TUTTOBando Sport e Periferie anno 2018. Errata corrige
Comunicazione del corretto indirizzo email per comunicazioni in merito al Bando Sport e Periferie 2019.
SCOPRI TUTTO
Protocollo d'Intesa tra CONI e Fondazione Sorella Natura
Impegno dello sport per lo sviluppo sostenibile e la difesa della natura. Sottoscritto un protocollo d'intesa tra CONI e FSN
SCOPRI TUTTODPCM 31 ottobre 2018. Criteri e modalità di utilizzo del Fondo Sport e Periferie
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2018 che disciplina la modalità di utilizzo delle risorse stanziate sul Fondo Sport e Periferie a decorrere dall'anno 2018.
SCOPRI TUTTO
Il CONI e lo sport per l'ambiente
Il CONI e lo sport per l'ambiente: via al protocollo d'intesa con la Fondazione Sorella Natura
SCOPRI TUTTO
Sport Bonus
Sport Bonus - Disciplina del credito di imposta di cui all’articolo 1, commi 363 e 366, della legge 27 dicembre 2017 n. 205 – pubblicazione elenco degli ammessi al beneficio fiscale. Scadenza adempimenti imprese 17 novembre 2018
SCOPRI TUTTO
Maestri di sci: prove compensative 6-8 dicembre 2018 – Carezza (BZ)
Il Collegio Nazionale Maestri di Sci ha comunicato che le prove compensative per il riconoscimento del titolo di formazione professionale abilitante all'esercizio della professione di maestro di sci alpino e per l’esercizio temporaneo della professione di maestro di sci, si terranno nei giorni 6-7 dicembre 2018 in località Carezza (BZ).
SCOPRI TUTTO
15a Conferenza dei ministri per lo sport a Tblisi, Georgia
È la capitale della Georgia, Tbilisi, ad ospitare quest’anno dal 15 al 17 ottobre la 15° Conferenza dei ministri responsabili dello sport, evento organizzato ogni due anni dal Consiglio d’Europa.
SCOPRI TUTTO