Esplora contenuti correlati

Iniziativa COSI (European Childhood Obesity Surveillance Initiative)

8 novembre 2022

L'OMS Europa ha pubblicato un nuovo rapporto sulla “Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI)”, che misura le tendenze del sovrappeso e dell'obesità tra i bambini in età scolare. Oggi, nella Regione Europea, 1 bambino su 3 soffre di sovrappeso o obesità e i tassi sono in aumento in molti Paesi. I dati sono stati raccolti in 33 Paesi e sono stati valutati quasi 411.000 bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni. Si riscontra una prevalenza più alta tra i ragazzi che tra le ragazze.

Complessivamente, nei 33 Paesi della Regione Europea dell'OMS che hanno raccolto dati nel quinto round del COSI, il 29% dei bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni viveva in sovrappeso. La prevalenza tra i ragazzi in questa fascia di età era del 31%, mentre tra le ragazze era del 28%. Continuano a esserci grandi differenze tra i Paesi, con una prevalenza specifica di sovrappeso tra i bambini di 7-9 anni che va dal 6% del Tagikistan al 43% di Cipro. La più alta prevalenza di sovrappeso tra i bambini (di entrambe i sessi) è stata osservata a Cipro, in Grecia, Spagna e Italia (circa 41% maschi, circa 38% femmine). La prevalenza era più bassa in Tagikistan, Danimarca, Israele e Kazakistan.

Globalmente, la prevalenza dell'obesità tra i bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni nei 33 Paesi partecipanti della Regione Europea dell'OMS è stata del 12%. La prevalenza tra i ragazzi in questa fascia d'età era del 14%, rispetto al 10% delle ragazze. La prevalenza specifica dell'obesità per paese tra i bambini variava dall'1% in Tagikistan al 19% a Cipro. Per l’Italia circa 16%. Tra i ragazzi, la prevalenza variava dal 2% al 24% e tra le ragazze dall'1% al 15%. La prevalenza tra i bambini (di entrambi i sessi) era più alta a Cipro, Italia (circa 22% maschi, circa 14% femmine), Grecia e Spagna e più bassa in Tagikistan, Danimarca, Kazakistan e Israele.

Il rapporto mette in evidenza come l'ambiente fisico - compresi i luoghi di lavoro, il sistemi di trasporto, i quartieri, le case e i campi sportivi - offrano opportunità di partecipazione all'attività fisica, mentre le scuole rappresentino un ambiente chiave per incoraggiare l'attività fisica. Inoltre sottolinea come gli spostamenti attivi comportino importanti benefici sociali, ambientali ed economici, come la riduzione delle emissioni di carbonio e un'aria più pulita.

Complessivamente, nei 28 luoghi di studio che hanno raccolto i dati, solo il 41% dei bambini di età compresa tra 6 e 9 anni ha viaggiato attivamente da e verso la scuola (a piedi, in bicicletta, pattinando o con scooter non a motore), mentre il 50% ha viaggiato in veicolo a motore (auto, scuolabus o mezzi pubblici). La percentuale di bambini che si reca attivamente a scuola varia dal 6% di San Marino al 98% del Tagikistan. Per l’Italia la percentuale è di circa il 24%.  Mentre invece, la percentuale di bambini che si recano e tornano da scuola con un veicolo motorizzato variava dal 2% in Tagikistan all'88% di San Marino. Per l’Italia circa il 66%.

Nella maggior parte delle località in cui sono stati raccolti i dati, i bambini di genitori con un basso livello di istruzione avevano maggiori probabilità di andare a scuola a piedi, in bicicletta o con i pattini rispetto a quelli i cui genitori avevano un elevato livello di istruzione. Le differenze maggiori sono state osservate in Armenia (23 punti percentuali) e le più basse in Tagikistan (3 punti percentuali). In alcuni Paesi, come Austria, Croazia, Danimarca, Germania (Brema), Italia (alto circa 25%, medio circa 21%, basso circa 24%), Montenegro e Serbia, è emersa una relazione inversa o nulla.

Dal rapporto emerge come la partecipazione all'attività fisica ricreativa - compresi gli sport, l'uso di fitness club o palestre, la danza e le attività all'aperto – sia importante per aiutare i bambini a raggiungere il livello raccomandato di almeno 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata o vigorosa.

La percentuale di bambini che praticano sport o danza per almeno due ore a settimana varia dal 27% del Kazakistan all'86% di San Marino, seguito da Irlanda (80%) e Grecia (77%). Nel nostro Paese circa il 67%. La percentuale di bambini che non hanno mai praticato sport o danza varia dal 7% di San Marino al 70% del Kazakistan, seguito dalla Macedonia del Nord (60%) e dalla Romania (57%). Per la nazione italiana circa il 22%.

Nella maggior parte dei Paesi, la percentuale di ragazzi che praticano sport/danza per almeno due ore alla settimana è superiore a quella delle ragazze. Le differenze maggiori sono state osservate in Austria (14 punti percentuali), Macedonia del Nord (12 punti percentuali), Portogallo (11 punti percentuali), Montenegro e Croazia (entrambi 10 punti percentuali). Per l’Italia circa 9 punti percentuali. Solo in Grecia, Armenia e Bulgaria i livelli erano leggermente più alti per le ragazze, mentre in Ungheria, Cecoslovacchia e Lituania erano uguali.

Il rapporto fornisce anche dati sullo stile di vita dei bambini. Sebbene l'87% di essi trascorra almeno un'ora al giorno in giochi attivi o vigorosi, solo il 43% mangia frutta ogni giorno e il 34% verdura. Inoltre, il 43% trascorre almeno due ore al giorno guardando la TV o utilizzando dispositivi elettronici.

In conclusione, sono pochissimi i cambiamenti statisticamente significativi nella prevalenza di sovrappeso o obesità emersi rispetto agli anni 2015-2017. Sebbene sia incoraggiante che solo in tre Paesi si siano registrati aumenti significativi nel periodo di riferimento, quasi un bambino su tre vive in sovrappeso e uno su otto in obesità. Senza dubbio, il sovrappeso e l'obesità infantile rimangono una sfida importante per la salute pubblica nella Regione Europea dell'OMS. Al riguardo si raccomanda l’adozione di un approccio multisettoriale completo, che agisca sugli ambienti malsani e sui loro fattori determinanti, rafforzando al contempo i sistemi sanitari per prevenire e gestire meglio l'obesità e il sovrappeso.

Il rapporto completo è disponibile al seguente link:

https://www.who.int/europe/publications/i/item/WHO-EURO-2022-6594-46360-67071

Torna all'inizio del contenuto